Antenne EH |
||
Lo
schéma élettrico qui sotto ci mostra una antenna EH con
una semplice bobina e senza condensatori. Nessuna messa a punto, il
numero delle spire della bobina sono da rispettare in funzione della
frequenza. Ho realizzato 3 antenne di questo tipo, e vi posso dire che
funzionano benissimo. La foto di sinistra rappresenta l’antenna
per i 14MHz e quella di destra é una réalizzazuione per
i 28MHz. Una scatola di accoppiamento construzione artigianale permette
(di accordare) senza difficoltà questo tipo di antenna. Nessun
problema di QRM o di perturbazione da segnalare, traffico con queste
antenne a circa 3 mètri di un télévisore acceso.
Ho comunque migliorato i rischi collegando una treccia di coaxiale alla
massa formata dalla ringhiera della mia terrazza. Lo schéma si
passa di commentazioni. Per quanto riguarda la réalizzazione,
i tubi utilizzati per l’IRO da 25mm bianco/grigio utilizzati dagli
elettricisti, il filo della bobina monofilo 2,5mm isolato (scarti recuperato
sui cantieri), i cilindri sono in tubo di rame da 22mm. Da notare che
il tubo di rame da 22 mm entra perfettamente all'intenro del tubo di
plastica da 25mm per cui facilita molto l’assemblaggio. Per questo
lavoro, il taglia tubi serve a tagliare il rame e anche il tubo di plastica
con molta precisione e senza troppe sbavature (funziona bene). Un quadro
da le caratteristiche delle bobine da utilizzare in funzione delle frequenze.
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Quadro da utilizzare
per la scelta delle bobine per l'antenna EH
28.300……….16 spire sul tubo da 25mm x 78,5mm Nota : sul ritorno possibile di RF : Tutte le antenne di piccole dimensioni anno tendenza a produrre della RF, sopratutto sulla BF se si ascolta nelle cuffie, é possibile che si sentano delle voci . Per evitare questo genere di fastidio mettere sul coaxiale un accoppiatore e 3 cilindri di ferrite del genere utilizzato in micro informatica. |
![]() |
|