|
Come iniziare bene la CB |
Dell'ascolto,
molto ascolto prima di premere sul microfono per lanciare la prima chiamata,
è il primo comandamento del cibista. Occorre anche una stazione molto ben regolata. Si può avere un bella CB ed un'antenna male accordata e si può captare tanto lontano, quanto invece un amico che ha un CB che data della guerra del 40 ma con un'antenna in perfetta armonia con la sua emittente può andare molto più lontano. |
Collegare le apparecchiature: |
![]() |
Il TOSMETRO : |
Il
Tosmètro é un piccolo apparecchio di misura per leggere
il ROS. Quando l'impedenza di un cavo coaxxiale e dell'antenna sono
differenti , appare sulla linea delle onde stazzionarie che possono
ritornare verso la vostra radio e più esattemente verso l'amplificatore
di potenza della CB et far si che questa scaldi oltremodo. Questo inadattamento
si può esprimere in 2 modi : |
TOS : Tasso di onde stazionarie (si esprime in %) |
ROS
: Rapporto di onde stazionarie ( numero > 1) |
Il
TOS in teoria: Si calcola in 2 modi. - O a partire dalle impedenze . Si designa Zc l'impédenza del coaxiale e con Za quella dell''antenna. Se Za > Zc allora: TOS = [(Za - Zc) / (Za + Zc)] x 100 Se Za < Zc allora: TOS = [(Zc - Za) / (Za + Zc)] x 100 Esempio : Za = 90 Ohms et Zc= 50 Ohms TOS = [(90-50)/(90+50)] x 100 = TOS =(40/140) x 100 TOS = 28% - O a partire dalle potenze. Si chiama P la potenza emessa e Pr la potenza riflessa. TOS = [Radice (Pr/Pe)] x 100 esempio : Pe = 120 W e Pr = 40 W TOS = \/¯ (40 / 120)] x 100 = 33% TOS = 57 % |
Il
ROS in teoria: - O a partire dalle impedenze: Si designa con Za l'impédance dell'antenna e con ZC, l'impedenza del coaxiae Se Za>Zc allora ROS=Za/Zc Se Za<Zc allora ROS=Zc/Za Esempio : Za=75 Ohms e Zc=50 Ohms ROS=75/50=1.5 - O a partire dalle potenze: Si designa con Pe la potenza emessa e Pr, la potenza rilfessa ROS = [1 + radice (Pr/Pe)]/[1 - radice (Pr/Pe)] Esempio : Pe = 200
W e Pr =10 W ROS= [1+radice (10/200)]/[1-radice (10/200)) ROS= 1.5 |
Rapporto
tra il TOS e ilROS : TOS = [(ROS +1)/(ROS-1)] x 100 |
Regolare l'antenna |
![]() |
Primo
(1) : Mettete l'interruttore B2 sulla posizione Cal. Mettetevi
sul canale 20 (in mezzo alla banda dei 40 canali) Premere sul pedale
del microfono e restando in emissione, mettete l'ago del Tos sulla posizione
Cal del vu-meter, spesso segnalato da un triangolino, con l'aiuto del
bottone B1. Una volta questa regolazione effettuata, rilasciate il pedale
del microfono. Avete appena calibrato il vostro Tos meter. Mettete l'interruttore
B2 sulla posizione SWR. Premere sul pedale del microfono. L'ago vi indica
il vostro ROS nel mezzo della banda dei 40 canali CB. |
Secondo
(2): Senza rtoccare alle regolazioni del tos meter, mettetevi
sul canale 1 e poi sul canale 40 e leggete il ROS premendo sul pedale
del microfono. Se il ROS sul canale 40 è più importante
che sul canale 1, la vostra antenna è troppo lunga. Se il ROS
sul canale 1 è più importante che sul canale 40, la vostra
antenna è troppo corta. |
Terzo
(3): Se l'antenna è troppo lunga, tagliate un'estremità
(1cm) alla base del filo e rifate tutto dalla primo fino ad avere un
ROS accettabile su tutta la banda. ( verificare bene che l'anima del
filo sia in contatto con lal spirale (self) dell'antenna) Se l'antenna
è troppo corta, svitate il filo e montate il.. Ricominciate dall'inizio. |
È
preferibile che le due viti blocchino il filo per evitare che questo
non si muova sotto l'effetto del vento. Si può trovare su certe
antenne un sistema di anelli che bisogna avvitare o svitare per regolare
il ROS. Per un'antenna fissa, la regolazione si effettuerà allungando
o accorciando l'ultimo elemento facendo scorrere questo nell'elemento
inferiore. |
Una
volta l'antenna regolata, siete pronti ad integrare il mondo meraviglioso
della comunicazione del tempo libero. |
Pagina seguente |