![]() |
Sognate di parlare con il mondo intero ! …Sognate di paesi lontani ! …Il Vostro sogno può realizzarsi ! … | ![]() |
Diventate… radioamatori |
||
Può essere un uomo oppure una donna, che dopo aver preso la licenza di radioamatore, può communicare tramite la ricetrasmittente, dopo aver imparatolle leggi et le regole da rispettare. La sua competenza é stata validata dopo un esame accessibile a tutti, e senza limite di età. L’amministrazione gli delibera un certificato d'operatore radio, ottenuto dopo aver superato un esame. Può così utilizzare la stazione radio emittente, rispetto alla sua categoria della licenza per effettuare dei contatti con il mondo intero. |
||
Un
indicativo personale gli é attribuito, per esempio: IK
1 X Y Z, gli permette di essere identificato mondialmente come
radioamatore. |
||
La storia |
||
E
all'inizio del XX secolo che i radioamatori hanno fatto da pionieri dei
loro primi esperimenti sulle onde corte.
Léon DELOY - 8AB, a effettuato la prima comunicazione tramite il telegrafo transatlantico con l'americano SCHNELL 1 MO, il 28 novembre 1923. Nel 1920, i radioamatori potevano utilizzare liberamente la lunghezza delle frequenze da 0 a 200 mètri. |
||
![]() |
L’émissione di un radioamatore d'oggi |
![]() |
Il
radioamatore constituisce un hobby educativo, perché e allo stesso
tempo un passa tempo e una attività per sviluppare la conoscenza
in moltissimi campi, come l'elettronica, l'informatica e la geografia.
I contatti par radio realizzati utilizzandio un ricetrasmettitore permette
di communicare con il mondo intero. Questi contatti radio avvicinano in
qualche modo delle persone, e sviluppano nouve amicizie tra la gente di
altri stati. Gli ascoltari (SWL) fanno semplicemente dell'ascolto dei messaggi radio, con l'aiuto di radio ricettori semplici da costruire. |
||
![]() |
Cosa possono fare i radioamatori |
![]() |
I
radioamatori dispongono delle bande di frequenze attribuite da une convenzione
internazzionale. Per comunicare, utilizzano generalmente un linguaggio
parlato ( telefonia o fonia), oppure il codice morse (télégrafia).
Possono anche utilizzare altri modo tecnici come le trasmissioni numeriche
con un (computer), della transmissione d'immagini tramite la televisione
et per via del satellite. Dal 1970, i radioamatori hanno costruito il loro proprio satellite. Cosi il satellite AO 40 é stato lanciato in orbita da "Ariane 5" il 16 novembre 2000. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Altre attività dei radioamatori … |
||
Le
stazioni emittenti di un radioamatore possono essere utilizzate in mobile
(automobile, barca). I radioamatori dell'( ADRASEC ) Protezione Civile Francese) participano in caso di urgenzaen a delle missioni di ricerca nel dispositivo ORSEC o in altri dispositivi di soccorso segnalati dalle autorità prefettorali o competenti in riguardo, per localizzare il punto di caduta di un aereo. Si mettono a disposizione delle autorità competenti in caso di catastrofi naturali (inondazioni, terremoti). La radiogoniométria (radio orientazione) Fa si che i radioamatori si ritrovano nella natura con dei ricettori (sovente fabbricati da loro), per localizzare uno o più emittenti dissimulati nella campagna tra monti e colline dove un elicottero avrebbe delle difficoltà enormi per potersi avvicinare. |
||
Come fare un contatto radio? |
||
Come si stabilisce un cantatto con un altro radioamatore, si deve prendere nota dell'indicativo del radioamatore la sua situazione geografica il segnale ricevuto il nome del operatore radio e il materiale utilizzato. La conversazione può allora proseguire su dei soggetti tecnici, o sulla meteo escludendo tutte le considerazioni politiche, religioni, commerciali, o altre... Uno scambio di cartoline speciali (carte QSL) confirmerà il contatto radio, tramite la posta o l'ufficio del (REF-UNION) giornale ufficiale radioamatori. |
||
Concorsi e diplomi |
||
Dei concorsi di corta durata sono sovente organizzati. Bisogna riusciere a stabilire il più grand numero di contatti possibile, in un dato tempo, (24 o 36 heure). Ci sono anche dei concorsi non limitati nel tempo, permettendo di realizzare per esempio un contatto con tutte le regioni italiane. Dei diplomi possono essere aggiudicati per la realizzazione di un obiettivo su un tema specifico per esempio in francia ( il castello di Francia, le 24h di Le Mans, etc.etc.) Le carte QSL servono per confermare che il contatto radio é stato stabilito. | ||
Il REF-UNION |
||
E la principale organizzazione dei radioamatori francesi. Esso infatti rappresenta gli interessi dei radioamatori appresso al potere pubblico e delle amministrazioni. Dei servizi sono offerti ai suoi membri: redirezzione di carte QSL, forniture , assistenze tecniche e giuridiche....La rivista mensile Radio - REF pubblica delle informazioni sulla tecnica, sulla propagazione delle onde e la vita dell'associazione. Il REF-UNION é membro fondatore dell'Unione Internationale dei Radioamatori (IARU, International Amateur Radio Union). È riconosciuto di utilità pubblica dal 1952. A livello locale, il le REF-UNION é rappresentato da un edificio di Dipartimento (regionale) con uno o più club. Questi ultimi permettono ai radioamatori di incontrarsi, scambiandosi informazioni diverse, tecniche sulla propagazione mettendo in comune del materiale e delle idée. Accolgono coloro che sono interessati alla radio e li preparano a un controllo di conoscenze, (senza limite di età). | ||
![]() |
![]() |