Gradi |
Descrittivo |
Velocità media in nodi |
Velocità media in km/h |
Elementi generali di determinazione della velocità
|
Condizioni
del mare |
0 |
Calmo |
<
1 kt |
<
1 km/h |
Il
fumo sale verticalmente |
Come
uno specchio |
1 |
Brezza
molto leggera |
1
à 3 kt |
1
à 5 km/h |
Il
fumo, ma non la girandola, indica la direzione del vento |
Qualche
increspo sul mare |
2 |
Brezza
leggera |
4
à 6 kt |
6
à 11 km/h |
Si sente il vento sul viso, le foglie frusciano; le girandole si muovono |
Increspature
con qualche frangente |
3 |
Piccola
brezza |
7
à 10 kt |
12
à 19 km/h |
Foglie e rametti si muovono senza sosta; le piccole bandierine sventolano di continuo |
Le
creste spumeggianti appiono |
4 |
Bella
brezza |
11
à 16 kt |
20
à 28 km/h |
Polvere
e pezzi di carta svolazzano; i rametti sventolano |
Piccole
onde, molte creste spumeggianti |
5 |
Buona
brezza |
17
à 21 kt |
29
à 38 km/h |
Dei
rametti frondosi sono sballottati |
Onde
moderate, creste spumeggianti e spruzzi |
6 |
Vento
fresco |
22
à 27 kt |
39
à 49 km/h |
I
grossi rami si piegano con il vento. |
Onde
alte, frangenti creste spumeggianti bianche e spruzzi |
7 |
Grand
fresco |
28
à 33 kt |
50
à 61 km/h |
Gli
alberi interi si piegano sotto la forza del vento. |
Onde
alte, frangenti scie di schiuma e spruzzi |
8 |
Colpi
di vento |
34
à 40 kt |
62
à 74 km/h |
I
rametti si spezzano. |
Vortici di schiuma, creste spumeggianti frangenti scie di schiuma, spruzzi |
9 |
Forti
colpi di vento |
41
à 47 kt |
75
à 88 km/h |
Può rovinare leggermente la chiglia della nave. |
Le onde si infrangono grosse e enormi, visibilità ridotta per gli spruzzi e la foschia |
10 |
Tempesta |
48
à 55 kt |
89
à 102 km/h |
Può sradicare degli alberi, rovinare seriamente le chiglie delle navie dei bastimenti. |
|
11 |
Violenta
tempesta |
56
à 63 kt |
103
à 117 km/h |
molto raro; gravi danni |
|
12 |
Uragano |
„
64 kt |
„
118 km/h |
Molto raro. |
Fonte
informazione: Météo Francia |
|||||
|
|||||
Descrizione |
Grandezza |
Effetti |
Frequenza |
||
Micro |
Meno
di 2,0 |
Micro terremoto, non considerato. | 8
000 per giorno |
||
Molto minore |
2,0
a 2,9 |
Generalmente non considerato ma individuato/registrato. | 1
000 per giorno |
||
Minore |
3,0
a 3,9 |
Spesso considerato ma causando di rado danni. | 49
000 all'anno |
||
Leggero |
4,0
a 4,9 |
Scossoni considerevoli di oggetti all'interno delle case, rumori di collisioni. Danni importanti poco comuni. | 6
200 all'anno |
||
Moderato |
5,0
a 5,9 |
Può causare danni principali a costruzioni costruite male in zone ristrette. Causa di danni leggeri alle costruzioni ben costruite. | 800
all'anno |
||
Forte |
6,0
a 6,9 |
Può essere distruttivo in zone che vanno fino a 180 chilometri dall'epicentro se sono popolate. | 120
all'anno |
||
Maggiore |
7,0
a 7,9 |
Può causare danni rigorosi in zone più vaste. | 18
all'anno |
||
Importante |
8,0
a 8,9 |
Può causare danni seri in zone a centinaia di chilometri dall'epicentro. | 1
all'anno |
||
Eccezzionale |
9,0
e più |
Devasta zone di molte migliaia di chilometri dall'epicentro. | 1
tutti i 20 annni |
|
||
Tutte le informazioni sono il lavoro di un nostro amico Alban | ||
Anno | Luogo | Ampiezza |
1494
: 23 Giugno |
Vésubie. |
8 |
1509
|
Manosque. |
8 |
1556
. |
Comune
di Nizza |
9 |
1564
: 20 Luglio |
Vésubie
: 7 Villaggi distrutti tra cui La Bollène e Roquebillière. |
8 |
1613
|
Comune
di Nizza e Roquebillière. |
7 |
1618
: 8 Gennaio |
Vésubie
: Disastri a Coaraze. |
8 |
1644
: 15 Febbraio |
Vésubie
: 3 villaggi distrutti tra i quali Roquebillière. |
8 |
1706
|
Manosque.
|
8 |
1818
: 23 Febbraio |
Scosse
sentite da Genova a Marsiglia e da Torino a Milano |
8 |
1831
|
In
Liguria. |
8
à 9 |
1834
: 29 Dicembre |
Danni
importanti tra Nizza ed Oneglia (Italia) Scosse a Milano, Marsiglia
e Capo Corso. |
7
à 8 |
1887
: 2 Febbraio |
Danni
tra Mentone ed Albisola (Italia) Nizza e Grasse seisma su 570.000 Kms
quadrati circa. |
10 |
1909
: 11 Giugno |
Bouches
du Rhône. Rognes, Lambesc, St Cannat Vernegues vari danneggiamenti
. |
? |
1963
: 19 Luglio |
Danni importanti tra Nizza ed Oneglia (Italia) Scosse a Milano, Marsiglia
e Capo Corso. |
5,6
à 5,7 |
1989
: 26 Dicembre alle 20h59 |
AlSud di Monaco scosse percepite sino a Marsiglia |
4,5 |
1990
: 15 Aprile |
Al
Sud Est di Mentone . |
4,2 |
1991
: 11 Febbraio |
Au Sud Est di Briançon. |
4,6 |
1992
:16 Agosto |
Al
Nord Est di Saint Sauveur de Tinée. |
4,6 |
1995 :15 Luglio |
Briançon. |
? |
1995
: 28 Luglio |
Briançon. |
? |
1997
: 31 Ottobre |
Barcelonnette. |
? |
1999
: 1 Novembre alle 18h32 |
Epicentro
a 11Km al Nord Est di Nizza. |
3,3 |
2000
: 21 Agosto |
Al
Sud Est di Nizza. |
4,5 |
2000
: 19 Dicembre alle 01h17 |
Regione
di Nizza . |
2,8 |
2001
: 25 Febbraio |
Al
Sud Est di Nizza. |
4,5 |
2001
: 14 Marzo alle 8h09 |
Nel mar Ligure. |
3,9 |
2003
: 1 Settembre alle 21h28 |
Piemonte
Italia scosse telluriche a Isola, Tenda e Le Boréon. |
3,5 |
2004
: 23 Febbraio alle 15h03 |
Epicentro
al Nord di Utelle. |
2,6 |
2005
: 25 Novembre alle 23h34 |
Al Nord di Entrevaux. |
2,6 |
2005
: 5 Dicembre alle 00h57 |
Epicentro
al Sud di Beuil ele gole du Cian (gorges du Cian). |
3,5 |
2006
: 2 Settembre alle 03h21 |
Regione
Alpi Marittime Francesi (Alpes Maritimes 06 ). |
4,2 |
2006
: 24 Ottobre alle 19h31 |
Epicentro
al Sud Est di Breil sur Roya. |
3,6 |
2007
: 24 Febbraio alle 23h09 |
Vicino alla stazione di Valberg. |
2 |
2010
: 8 Luglio |
Epicentro
a3 Kms da Manosque. |
3 |
Ritorno prima pagina clicca