I
principali connettori in un Computer (PC) :
|
A |
Connettore AUDIO
:Questi connettori vi permettono di avere un'entrata S/PDIF e
collegare il connettore audio del lettore del disco ottico. |
|
B |
Il Porto Serie :
Il porto serie è raramente
utilizzato nelle configurazioni più correnti, praticamente
inesistanti sui PC moderni. |
|
C |
Porto PCI TWO :
Per schede di espansione (il suo, sintonizzatore). Il porto blu
è il porto PCI-Express per la scheda grafica. |
|
D |
FIREWIRE : Infilatelo
in una fiche (baia) dietro la scatola in questo posto. |
|
E |
USB :
Porto USB in facciata per collegare
le chiavi o hard-disk esterni. |
|
F |
SATA : Per hard-disk
e lettori ottici, mettono fine al concetto di hard-disk master/slave. |
|
G |
CMOS :
Reinizializza le informazioni
dell'CMOS, dovete muovere questo cavaliere verso un'altra posizione
durante alcuni secondi. |
|
H |
IDE :
Eredità “dei
vecchi " hard-disk e lettori ottici, il connettore IDE richiede
una piattina piatta di 40 spinotti. |
|
I |
Alimentazione : Collegate
gli spinotti dell'alimentatore a questi due connettori ed un solo
connettore per l'alimentazione ATX. |
|
J |
CHIPSET
: Sotto
il sistema di raffreddamento si trova il chipset che gestisce la
memoria e le unità periferiche. |
|
K |
Socket del Processore:
Inserite il Processore individuando
la posizione per mezzo della leva. Inseritelo angolo tagliato corrispondente
ed abbassate la leva. |
|
L |
Memoria Viva :
Posto per inserire la RAM numerate accettano le barrette per paia.
La tacca permette di non inserirle al contrario. |
|
M |
Ventilatore del Processore
: Dopo l'installazione
del ventirad (ventilatore) collegate il suo connettore al connettore
della scheda del PC. |
|
Queste
indicazioni sono a titolo indicativo peché esistono delle diifferenze
tra le varie schede tra le marche dei computercar Scaricare
il documento QUI
|