|
LEGISLAZIONE
: |
Articolo 1: |
Le
radio emittenti -riceventi funzionano sui canali banalizzati (banda
dai 26,960 MHZ a 27,410 MHZ) destinate a stabilire delle comunicazioni
di corta distanza sono comunemente chiamate C.B. Queste stazioni possono comunicare liberamente tra esse. Possono essere utilizzate da chiunque per uso privato nei limiti definiti dai testi ligislativi e regolamentari in vigore e réglementaires en vigueur e particolarment da questa ordinanza.. L'amministrazione non d anessuna garanzia sugli eventuali disturbi suscettibili di disturbare le comunicazioni stabilite da una radio CB. Le radio C.B. non sono sommesse ad alcuna obligazione d'installazione e d'intrattenimento da parte di installatori in radiocomunicazioni. |
Articolo
2 : |
È
autorizzato l'utilizzo a delle condizioni precise alla presente ordinanza
delle radio CB. |
Articolo 3 : |
Possono
essere utilizzati liberamente le stazioni C.B. conformi ad un tipo di
omologazione conforme alle disposizioni dell'articolo R 20-13(1, del
codice delle stazioni e telecomunicazioni. Il consenso è rilasciato
nella conformità dei materiali alla norma AFNOR NF C 92 -412. Possono essere utilizzati anche liberamente in Francia nell quadro del presente articolo per le C.B. conformi alle raccomandazione della Conferenza Europea delle amministrazioni delle stazioni e telecomunicazioni (C.)E.P.T., n T/R 20-09 e che comportano una placca di marchiatura conforme al modello precisato al capoverso 1 del presente articolo completato dalla menzione CEPT PR 27 x ("x" che è una lettera sia annessa alla presente dell'allegato all'ordinanza. La lettura della marchiatura deve essere velocemente possibile per tutti i tipi di stazioni, portatili, fisse o mobili. I cittadini residenti all'estero degli altri Stati membri del C.E.P.T. sono autorizzati ad utilizzare in Francia la loro attrezzatura C.B., sempre che questo materiali sia conforme e adeguato alle norm in vigore. |
Articolo 4 : |
Le
stazioni C.B. devono essere installate ed utilizzate nelle seguenti
condizioni : Portatile, fisse o mobili, funzionanti su 40 canali preselezionati. Emettere in modulazione di frequenza o in modulazione di ampiezza, doppia banda laterale o banda laterale unica, con una potenza che non deve superare 4 watt in cresta di modulazione qualunque sia il tipo di modulazione. Questa potenza corrisponde a : - 4 watt di potenza della portante in modulazione di frequenza, - 1 watt di potenza della portante in modulazione di ampiezza doppia banda laterale, - 4 watt di potenzain cresta in gruppo laterale unico, questa potenza essendo misurata secondo i metodi raccomandati dal Comitato di Coordinamento Internazionale delle Radiocommunicazioni (C.)C.I.R.), o con due oscillazioni sinuosisoïdales modulati: 2 watt di potenza media. |
Articolo 5 : |
Per
limitare le perturbazioni radioelettriche, i gruppi di antenne sono
vietate al QRA come in automobile; inoltre neli palazzi, il collegamento
dell'antenna alla radio riceventeed emittenteCB deve essere garantito
da un cavo coassiale d'impedenza adeguata avente un effetto di schermo
massimo e le antenne di stazioni fisse non potranno essere installati
né dentro né sulle facciate dei balconi delle costruzioni. Le antenne omnidirezionali e le antenne direttive, purchè il loro guadagno non sia superiore a 6 db rispetto alla doppia1/2 onda, sono autorizzate. Tuttavia, le antenne C.B non devono produrre un campo radioelettrico superiore a 125dB micro voltimetro rispetto all'antenna di ricezione di radiodiffusione sonora e televisiva. Questo valore può essere ottenuto, ad esempio, installando le antenne verticali senza guadagno (rispetto alla doppia 1/2 onda) e le doppie1/2 onda circa a 12 metri, e gli altri tipi di antenne C.B circa a 20 metri, di un'antenna di ricezione della radiodiffusione sonora e televisiva. |
Articolo 6 : |
Le
installazioni di stazioni C.B. devono essere conformi alle seguenti
disposizioni : - L'aggiunta di ogni apparecchio radioélectrico destinato all'amplificazione della potenza di emissione è vietato. - La stazione C.B. deve essere concepita in modo che un aumento della potenz di emissione non possa essere ottenuto da un installatore che proverebbe a modificarla. - La costruzione o installazione di attrezzature sotto forma di stazioni relais (ponti radio) passivi o attivi, le reti sotto tutte le loro forme e le emittenti di segnali di frequenza sono vietati. - La connessione ad una rete di telecomunicazioni aperte al pubblico o ad una rete indipendente di telecomunicazioni è vietata. - Nel caso delle stazioni installate sulle automobili, l'apparecchio deve essere fissato su un supporto che permetta di estrarrlo facilmente ed immediatamente per i bisogni di controllo per i servizi di polizia o dei gendarmi. |
Articolo 7 : |
L'utilizzo
dei posti C.B deve essere conforme alle disposizioni seguenti: - I posti C.B possono essere utilizzati su tutto il territorio francese e nelle acque territoriali francesi con riserva delle disposizioni dell'articolo 8 del presente decreto. - Le stazioni mobili possono essere stabilite a bordo di ogni veicolo mobile terrestre, marittimo o fluviale. - L'installazione o l'utilizzo di un radio C.B a bordo di un aeromobile o nelle zone aeroportuali accessibili al pubblico è vietato conformemente alle regole di sicurezza dell'aeronautica civile. - Per garantire le esigenze di difesa e di sicurezza pubblica, l'utente si deve essere conforme o in caso di richiedere alle disposizioni prescritte dalle autorità giudiziarie, militari o di polizia, come pure dal ministro incaricato delle telecomunicazioni. - La riproduzione delle trasmissioni effettuate in bande di frequenze diverse da quelle definite all'articolo 4 del presente decreto è vietata. - L'emissione e la ricezione devono avere luogo sullo stesso canale. - L'emissione deve essere effettuata esclusivamente in telefonia, in modulazione di frequenza o in modulazione d'ampiezza (doppia banda laterale o banda laterale unica). - L'utente deve essere conforme alle disposizioni relative alla crittologia ai sensi dell'articolo 28 della legge n 90-1170 del 29 dicembre 1990 sulla regolamentazione delle telecomunicazioni e dei suoi testi d'applicazione. - Un identificatore personale può essere utilizzato. Quest'identificatore non deve fare appello alla struttura codici ufficiali consegnati dall'amministrazione conformemente al regolamento delle radiocomunicazioni. - L'emissione di un segnale di chiamata selettiva associata al telefono è autorizzata, la chiamata selettiva deve essere costituita dalle oscillazioni di frequenze inferiori a 3000 Hz; l'emissione automatica di un segnale ricevuta di ritorno della chiamata è vietata. |
Articolo 8 : |
Il
proprietario o l'utente di una stazione radio C.B. è tenuto di
riparare tutti i danni o incidenti tecnici sopraggiunti al materiale
e suscettibile di causare delle interferenze pregiudizievoli alle installazioni
radioélectriche regolarmente utilizzate dagli altri servizi di
radiocommunicazioni, radiodiffusione sonora e televisiva che potrebbe
rendere questa stazione non conforme alle condizioni stabilite dal regolamento. Il proprietario o l'utente di una stazione C.B. è tenuto anche di prendere le misure necessarie per evitare che l'installazione C.B. non sia causa di interferenze pregiudizievoli alle installazioni radioélectriche regolarmente utilizzate per gli altri servizi di radiocommunicazione, e di radiodiffusione sonora e televisiva. |
Pagina seguente |